
Caratteristiche
- Misurazione non distruttiva e precisa della conducibilità elettrica di metalli non ferrosi;
- Misurazioni secondo le norme DIN EN 2004-1 e ASTM E1004
- Utilizzato con sonda FS40, il dispositivo portatile soddisfa la specifica Boeing BAC 5651
- Display touchscreen ad alta risoluzione con tastiera virtuale e interfaccia grafica intuitiva
- Diverse frequenze di misurazione per diverse profondità di penetrazione, da 15 kHz a 2 MHz, a seconda della sonda
- Temperatura di funzionamento: 0 - 40 ° C
- Intervallo di misurazione: 0,3 - 63 MS/m o 0,5 - 108% IACS
- Precisione a temperatura ambiente: ± 0,5% della lettura misurata
- Tiene conto del coefficiente di temperatura di conducibilità elettrica valido per ogni singolo materiale
- Compensazione automatica della curvatura per diametri di curvatura noti (fino al diametro più piccolo di 6 mm)
- Inserimento manuale della temperatura e monitoraggio della variazione di temperatura nel tempo (ΔT / Δt)
- Memoria fino a migliaia di applicazioni di misura e di letture
- Standard di riferimento certificato (in MS/m,% IACS) - riconducibile agli standard di calibrazione riconosciuti a livello internazionale
Applicazioni
- Test di conducibilità per la selezione e la garanzia di qualità sulle materie prime
- Ispezione di leghe in conio (ad es. conduttività delle monete in euro)
- Valutazione della durezza e della resistenza dei materiali trattati termicamente
- Controllo dei danni da calore, usura e crepe del materiale
- Stima del contenuto di fosforo nelle leghe di rame o nei materiali contenenti rame
- Monitoraggio dei processi di precipitazione , per esempio in leghe Cu-Cr
- Verifica dell'omogeneità delle leghe
- Smistamento rottami
La soluzione per la misura della conducibilità elettrica
Il SIGMASCOPE® SMP350 è un dispositivo portatile compatto per la misura della conduttività elettrica di metalli non ferrosi. Misura rapidamente e con precisione la conduttività elettrica dell'alluminio o del rame. Dalla misura della conducibilità è possibile trarre ulteriori conclusioni sulla durezza e la resistenza dei materiali trattati termicamente. Questo consente di monitorare la stabilità del materiale dei componenti esposti a grandi fluttuazioni di temperatura. Anche i danni da calore e l'affaticamento dei materiali possono essere determinati semplicemente in questo modo.
Per misurare la conducibilità elettrica, il dispositivo utilizza il metodo delle correnti parassite sensibile alla fase (secondo DIN EN 2004-1 e ASTM E1004). Questo tipo di valutazione del segnale consente la misura senza contatto, anche sotto i rivestimenti in vernice o plastica fino a 500 μm di spessore. Inoltre riduce al minimo l'influenza della rugosità superficiale.