
Misura dei rivestimenti dei soffioni doccia in Cr/Ni/Cu
I soffioni doccia solitamente hanno un aspetto di colore argento lucido che fa pensare al metallo solido. Tuttavia, il substrato è molto spesso costituito da plastica. La composizione tipica dello strato è cromo / nichel / rame su un substrato di plastica.
I rivestimenti decorativi cromati hanno uno spessore nell'intervallo di 0,5 μm o inferiore, il rivestimento in nichel è di 5-10 μm, lo strato di rame è spesso fino a 30 μm o superiore. Il metodo di misurazione da utilizzare è quello della fluorescenza da raggi X (XRF).
Figura 1 ; mostra l'impostazione della misura su un dispositivo FISCHERSCOPE® X-RAY XDLM®. Per eseguire la misura è stata utilizzata un'applicazione di misurazione per la determinazione dei rivestimenti in cromo, nichel e rame su componente in plastica.
Per questa misurazione devono essere presi in considerazione i punti di cui alla seguente; Figura 2 ; Allineamento del campione al rivelatore (tubo contatore proporzionale) .
la misura deve essere sempre eseguita nel punto più alto. Inoltre, è importante conoscere l'allineamento del rilevatore nel strumento di misura. Se il soffione doccia è disposto longitudinalmente rispetto al rilevatore, i piccoli spostamenti della posizione di misura non influiscono in particolar modo sul risultato.
Evitare le inclinazioni
Il campione non deve essere inclinato, ovvero il punto da misurare deve essere assolutamente orizzontale. Particolare attenzione deve essere prestata a questo requisito in quanto spesso sul campione non ci sono superfici piane.
Corretta focalizzazione sul punto di misura
Se la messa a fuoco nel punto di misura non è corretta, il software analitico rileverà una distanza di misurazione errata. Questo può causare misurazioni errate.
Spessore di saturazione XRF
Esistono limiti fisici alla misura XRF. Se lo spessore del rivestimento è eccessivo, esiste il rischio di saturazione. Per un'applicazione di misurazione esistente questo limite può essere stimato su dispositivi con software WinFTM®.
Nella Figura 3 , è stato determinato il limite dell'intervallo di misurazione per il rivestimento in rame, partendo dal presupposto che i rivestimenti di finitura al cromo e al nichel abbiano rispettivamente uno spessore di 0,2 μm e 7,5 μm. Il campo di misurazione per il rivestimento cromato è compreso tra 1 e 25 μm circa.
In alternativa è possibile determinare gli spessori degli strati dei rivestimenti Cr / Ni / Cu con la misura coulometrica. In questo metodo, i rivestimenti vengono rimossi in successione nell'area di misura e lo spessore del rivestimento viene determinato nel COULOSCOPE® CMS basandosi sul tempo impiegato per la rimozione.
Tabella 1 ; Mostra gli spessori di rivestimento misurati: nel metodo XRF, attorno a ciascuna area di misura coulometrica sono state misurate quattro posizioni. Ciascuno dei risultati coulometrici consiste in una misurazione per ogni elemento di rivestimento. I valori misurati per i due metodi sono molto simili, ma un osservatore esperto noterebbe che i metodi non danno esattamente gli stessi risultati.
Le cause di questa differenza risalgono al posizionamento del campione nella misura XRF e alla disomogeneità nei rivestimenti. Nel caso del rame, è anche vero che il campione è vicino allo spessore di saturazione XRF e che di conseguenza l'imprecisione di misurazione aumenta in maniera notevole.