
Affidati all'automazione - Scegli FISCHERSCOPE® MMS® Automation
La produzione completamente automatizzata offre numerosi vantaggi: fabbricazione più rapida, migliore qualità e processi trasparenti. Il controllo di qualità automatizzato consente di rivelare piccole deviazioni nella produzione. Questo è il motivo per cui un numero sempre crescente di industrie si rivolge all'automazione. Tradurre in realtà questa visione richiede un sistema di misurazione potente e completamente integrato con interfacce a tutte le unità di controllo .;
FISCHERSCOPE® MMS® Automation è il sistema in grado di coprire più applicazioni. La sua misurazione durante il processo con possibilità di circuito di feedback consente il rilevamento precoce e la correzione delle deviazioni nella qualità. Questo garantisce un controllo di qualità al 100% al posto del campionamento casuale.;
L'automazione MMS è unica sul mercato ed è costituita da tre parti principali. L'unità base è installata nel quadro elettrico ed è responsabile del monitoraggio della misura. Comunica con le unità di livello superiore tramite interfaccia PROFINET. A seconda dell'applicazione, il modulo MMS utilizzato stabilisce quale metodo di misura deve essere utilizzato. La misura effettiva viene eseguita utilizzando una sonda, che può essere montata su un braccio robotico o in una stazione di misurazione .;
L'automazione MMS può essere adattata alle tue esigenze con un massimo di quattro diversi moduli e sonde consentendoti di risolvere svariate attività di misura. In alternativa, è possibile utilizzare fino a quattro sonde identiche in una singola applicazione e raggiungere un gran numero di punti di misura. Che tu debba misurare lo spessore della vernice sulle carrozzerie delle auto, il rivestimento in rame sui circuiti stampati o scegliere le parti in alluminio in base alle loro leghe, FISCHERSCOPE® MMS® Automation ha il modulo giusto per te.
Moduli disponibili:
PERMASCOPE® è il modulo versatile per misurare lo spessore del rivestimento. Combina due metodi di misura: il metodo magnetico-induttivo e il metodo delle correnti parassite.
Applicazioni tipiche:
- Rivestimenti elettricamente isolanti su vari metalli, ad es. vernice su acciaio o alluminio
- Rivestimenti elettricamente conduttivi e non magnetizzabili su metalli ferrosi, ad es. zinco, rame o cromo su acciaio
- Rivestimenti debolmente conduttivi su metalli altamente conduttivi, ad es. cromo e nichel chimico su rame o alluminio
PHASCOPE® DUPLEX è appositamente progettato per misurare i rivestimenti duplex (vernice e zinco su acciaio) in un unico passaggio nell'industria automobilistica. Utilizza tre metodi di misura: il metodo dell'induzione magnetica e il metodo delle correnti parassite sensibile all'ampiezza e alla fase.
Applicazioni tipiche:
- Vernice su acciaio e alluminio
- Vernice e rivestimenti in zinco (rivestimenti EPD sottili) su acciaio; entrambi gli strati vengono misurati in un unico passaggio
- Linee freno
- Cavo (rete e reticolo), ad es. sui carrelli della spesa
SIGMASCOPE® determina la conducibilità elettrica dei metalli e può essere utilizzato per la misura dello spessore del rivestimento o per l'identificazione di metalli non ferrosi.
Applicazioni tipiche:
- Misura dei rivestimenti in rame sui PCB
- Ispezione delle leghe di alluminio nelle merci in entrata
SR-SCOPE® è il modulo speciale per l'industria elettronica.
Utilizza il metodo della micro-resistenza ed è adatto per misurare lo spessore di singoli rivestimenti in rame su circuiti stampati multistrato senza l'influenza degli strati più profondi.
NICKELSCOPE® si basa sull'effetto Hall e sfrutta le diverse magnetizzabilità dei materiali di rivestimento e di base per la misura dello spessore.
Applicazioni tipiche:
- Rivestimenti in nichel galvanico su metalli non ferrosi e materiali di base isolanti
- Rivestimenti non magnetici come rame, alluminio o piombo su acciaio o ferro