
I componenti degli strumenti medici sono soggetti a requisiti di sicurezza e qualità molto rigorosi. Un esempio sono i cuscinetti scorrevoli utilizzati nelle apparecchiature a raggi X di fascia alta: Il perfetto funzionamento di questi cuscinetti dipende, tra le altre cose, dalla qualità delle loro superfici. Una sfida importante per la metrologia di monitoraggio utilizzata è che deve essere in grado di eliminare tutti i difetti, persino le crepe più sottili.
I cuscinetti utilizzati per trattenere e spostare agevolmente i tubi a raggi X negli strumenti medicali ad esempio, in realtà scorrono su una sottile pellicola di liquido. Se le superfici presentano danni, come le sottili crepe che possono formarsi durante la lavorazione dei componenti, le proprietà di scorrimento non possono essere garantite per l'intero ciclo di vita previsto dello strumento. Dal punto di vista tecnico, le crepe vicino alla superficie sono difficili da rilevare, in quanto i metodi di ispezione visiva presentano molti limiti. Tuttavia, dal momento che questo metodo è molto sensibile alle incongruenze strutturali, misurare la conducibilità elettrica del materiale rappresenta un modo semplice e veloce per rilevare anche le crepe più sottili.
Lo strumento portatile FISCHER SIGMASCOPE® SMP350, utilizzato insieme alla sonda FS40, misura la conducibilità elettrica dei metalli non ferrosi in modo estremamente rapido, preciso e non distruttivo utilizzando il metodo delle correnti parassite, che dispone delle condizioni specifiche per il rilevamento delle crepe.
Per verificare la presenza di crepe su una superficie, la sonda FS40 viene fatta passare sulla superficie del campione in modalità free-running. Nel materiale si formano delle correnti parassite, che a loro volta vengono registrate dalla sonda e convertite in un segnale nello strumento. Nel caso dei cuscinetti esaminati durante il test, la conducibilità misurata era compresa nell'intervallo di 18,3 MS/m, con variazione molto bassa. Le crepe presenti nel materiale, persino le più sottili e invisibili ad occhio nudo, ostacolano la diffusione delle correnti parassite. In pratica, se i cuscinetti sotto test mostrano un valore di ad es. 14 MS/m, questo indica chiaramente che tramite la conduttività elettrica, è stata rilevata una crepa.
La sonda FS40 dispone di una gamma di frequenze di misurazione (60-480 kHz), che la rende adatta a diversi spessori di materiale. Utilizzando una frequenza di misura inferiore, il campo delle correnti parassite penetra più in profondità nel materiale campione. Le misure sui cuscinetti sopra descritte sono state eseguite utilizzando la frequenza più elevata della sonda di 480 kHz, per ricercare appositamente i danni nel materiale vicino alla superficie. Per l'uso su parti minuscole, si consiglia la sonda opzionale FS24, in quanto ha una testina di misura più piccola rispetto all'FS40.
Per il rilevamento di crepe sottili nei cuscinetti scorrevoli per l'uso nelle apparecchiature medicali a raggi X, la misura della conduttività elettrica con il SIGMASCOPE® SMP350 di FISCHER è un'ottima soluzione. Grazie alle diverse possibilità di abbinamento, le due sonde FS40 e FS24 consentono flessibilità di adattamento ad una grande varietà di geometrie. Per ulteriori informazioni, contatta il tuo rappresentante locale FISCHER.