
Risolvi ogni sfida nella misura dello spessore del rivestimento e nei test sui materiali
Esiste una scelta ideale per ogni tipo di misurazione. Fischer offre la più ampia gamma di sonde di misurazione e garantisce i migliori risultati. Grazie a decenni di esperienza in svariati settori, Fischer offre sonde di qualità per la misura dello spessore di rivestimento, la composizione del materiale e la conduttività elettrica .;
Gli strumenti della serie FMP sono compatibili con ogni sonda di nostra produzione e sono molto versatili.; dal momento che le sonde sono intercambiabili, basta collegarne una al tuo dispositivo e la misura ha inizio.
Le nostre sonde raggiungono i punti più piccoli, rivestimenti da sottili a spessi, superfici ruvide e lisce di rivestimenti multipli e leghe.
Scopri le sonde più vendute!
Caratteristiche
- Grande scelta di sonde di misurazione di alta qualità con forme e caratteristiche dell'alloggiamento diverse
- I poli delle sonde solidi e resistenti all'usura assicurano precisione duratura dei risultati di misurazione
- Il sistema caricato a molla garantisce una pressione di contatto praticamente costante, anche in caso di misurazione manuale
- La calibrazione personalizzata in fabbrica di ciascuna sonda garantisce la massima precisione
- Grazie alla compensazione della conducibilità brevettata per tutte le sonde di misurazione delle correnti parassite sensibili all'ampiezza le diverse conduttività elettriche non influenzano il risultato
- Sonda con compensazione della curvatura per il metodo di misurazione delle correnti parassite sensibile all'ampiezza
Applicazioni
- Sonde a induzione magnetica: rivestimenti non magnetizzabili su substrati facilmente magnetizzabili
- Sonde a correnti parassite sensibili all'ampiezza: rivestimenti non magnetici e non conduttivi su substrati elettricamente conduttivi, non magnetici </ li>
- Sonde bivalenti: misurazioni su acciaio e metalli non ferrosi
- Sonde a correnti parassite sensibili alla fase: rivestimenti elettricamente conduttivi e/o magnetizzabili su substrati differenti
- Sonde magnetiche: rivestimenti magnetizzabili su substrati non magnetizzabili e rivestimenti non magnetizzabili (strati metallici particolarmente spessi) su substrati facilmente magnetizzabili
- Sonde di conducibilità: misurazione della conducibilità elettrica specifica di metalli non ferrosi (es. leghe di alluminio ), controlli sulla composizione dei materiali o analisi indiretta delle proprietà dei materiali (es. microstruttura, grado di purezza, durezza) tramite misurazioni della conducibilità
- Sonde per ferrite: test del contenuto di ferrite e martensite su acciai austenitici e acciaio duplex steel
FTA3.3H
Questa sonda è ideale per misurare rivestimenti elettricamente non conduttivi su materiali di base metallici non ferrosi (ISO/NF). È estremamente preciso per le misure sui rivestimenti sottili (ad es. spessori compresi tra 2 e 5 µm). Le applicazioni comuni includono pitture, vernici o rivestimenti in plastica su alluminio, rame o ottone.
FS40
Questa sonda misura la conducibilità elettrica dei metalli non ferrosi secondo il metodo delle correnti parassite. È perfetta per lo smistamento dei materiali, il monitoraggio del trattamento termico e l'analisi delle condizioni della struttura. Spesso questa sonda viene scelta per misurare la conduttività elettrica dei componenti in alluminio placcato nell'industria aerospaziale.
FAI3.3-150
Questa sonda è ideale per misurare rivestimenti elettricamente non conduttivi su materiali di substrato metallico non ferromagnetico (ISO/NF). È adatta per misurazioni in tubi, fori, scanalature, ecc. Il diametro interno minimo consentito è di 9 mm mentre la profondità di inserimento massima è di 150 mm.
ESG20
Questa sonda è ideale per misurazioni duplex su lamiere con rivestimenti riscaldati elettroliticamente o leggermente zincati. la misura dei singoli spessori dei sistemi di rivestimento duplex avviene simultaneamente mentre i risultati vengono visualizzati separatamente nello strumento. Con questa sonda è possibile misurare anche rivestimenti con zincatura a caldo privi di zona con diffusione evidente di ferro-zinco. Questa sonda può essere utilizzata anche come doppia sonda con riconoscimento automatico del materiale di base che si trova sotto il rivestimento. Essa viene comunemente usata nell'industria automobilistica.