Ottica policapillare
sviluppo e produzione¹
2 produttori in tutto il mondo
ottica policapillare abbinata³
¹ Lenti policapillari, che vengono costantemente sviluppate e prodotte in Germania.
² Ottiche capillari di alta gamma prodotte da Fischer - l'unico produttore al mondo di strumenti di misura a fluorescenza a raggi X con produzione interna di ottiche policapillari.
² Sono disponibili tre diverse ottiche policapillari di fascia alta: la soluzione giusta per ogni vostra applicazione: 10 µm halo-free, 20 µm halo-free o 20 µm standard.
Ottica policapillare efficiente su misura.
Le ottiche policapillari sono costituite da centinaia di capillari di vetro estremamente sottili che vengono disegnati insieme in una forma definita con precisione. Consentono una trasmissione quasi priva di perdite, una modellazione e una focalizzazione altamente efficace dei raggi X. Produciamo ottiche policapillari secondo le vostre specifiche individuali, per ottenere i migliori risultati nelle vostre applicazioni. Lasciatevi consigliare dai nostri esperti senza impegno.
Prestazioni leader di mercato.
Risultati di misura eccezionali con tempi di misura ridotti grazie alla concentrazione del fascio di eccitazione.
Messa a fuoco realizzata da Fischer.
Uno dei due soli produttori di ottiche policapillari al mondo.
Produzione ad alta precisione.
Realizzata con la massima precisione, per una qualità e una durata ottimali.
Sviluppo costante.
Ottimizzazione e sviluppo continui delle nostre ottiche.
Su misura per ogni applicazione.
Ottiche policapillari fabbricate individualmente, su misura in base alle vostre esigenze
Proprietà eccezionali.
I migliori valori di apertura, amplificazione dell'intensità e distanza di lavoro in un ampio spettro di energia da 1 a 50 keV.
Forme capillari brevettate.
Indipendentemente dalle dimensioni e dalla forma, possono essere perfettamente integrate nelle apparecchiature e negli strumenti di misura.
Prodotto in Germania.
Tutti i componenti sono sviluppati e prodotti a Berlino
Competenza concentrata.
Oltre 30 anni di know-how nello sviluppo di ottiche policapillari personalizzate.
Funzionalità
La modalità di funzionamento delle ottiche capillari a raggi X si basa sull'effetto della riflessione esterna totale dei raggi X sulle superfici interne, molto lisce, dei capillari di vetro. Per angoli di incidenza molto piccoli, quasi il 100% dei raggi X viene riflesso dalla parete di vetro del capillare e può quindi essere guidato attraverso l'ottica con perdite estremamente ridotte.
θcr [rad] " 0,02.r 1/2 [g.cm-3]/E [keV] FWHM " F ٠θcr
Le ottiche con proprietà definite con precisione, come l'angolo di incidenza, la distanza focale e la dimensione del punto focale, possono essere prodotte deformando selettivamente un fascio di capillari. Esse consentono di concentrare i raggi X su un'area definita della superficie del campione. Rispetto a un collimatore pinhole dello stesso diametro, è possibile ottenere un'intensità da cinquecento a mille volte superiore.
Le informazioni essenziali per specificare l'ottica sono le proprietà della sorgente di raggi X, la forma del fascio desiderata, la dimensione della macchia focale desiderata e l'intervallo di energia dei fotoni che devono essere efficacemente guidati. Grazie all'elevata flessibilità dei parametri geometrici, le ottiche policapillari consentono un'ampia gamma di applicazioni diverse. I diversi tipi di ottiche a raggi X e le loro proprietà tipiche sono descritte, tra l'altro, nella direttiva VDI/VDE 5575.
Esempi di applicazione
- Diffrattometria a raggi X (XRD, µ-XRD, 2D-XRD)
- Misura delle sollecitazioni e della struttura
- Analisi e mappature di fase con risoluzione spaziale
- Diffrattometria a cristallo singolo
- Spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF, µ-XRF, 3D-µ-XRF)
- Misura di rivestimenti sottili e molto sottili e sistemi multistrato
- Mappatura dello spessore di elementi e strati nell'intervallo dei micrometri
- Misura dei componenti e delle microstrutture più piccole
- Applicazioni su wafer, PCB, bumps di saldatura, SMD, contatti a spina e lead frame
- Microscopia a raggi X
Le nostre ottiche policapillari consentono un'ampia gamma di applicazioni:
Avete altre applicazioni? Allora contattateci!
- Diffrattometria a raggi X (XRD, µ-XRD, 2D-XRD)
Tipi di ottica
Ottica policapillare di messa a fuoco
Ottica policapillare di focalizzazione. Raggi X focalizzati per piccoli spot focali ed elevate intensità.
Le ottiche policapillari focalizzanti concentrano i raggi X per ottenere alte intensità con piccoli punti focali sul pezzo. A seconda dell'obiettivo dell'applicazione, i singoli parametri dell'ottica possono essere ottimizzati in modo specifico. Per varie applicazioni di spettroscopia a raggi X, si possono utilizzare le cosiddette lenti policapillari complete o le semilenti. Le semilenti di messa a fuoco sono utilizzate nelle applicazioni di sincrotrone o nei dispositivi XRF confocali per la spettroscopia 3D.
Ogni ottica viene progettata su misura in base alle vostre esigenze e in stretta collaborazione con voi. Non esitate a contattarci.
FWHM @ MoK Intervallo di energia, keV Distanza di messa a fuoco Lenti mini
< 10 µm - 4 mm
1 - 30
2 mm - 2 m
Microlenti
< 10 µm - 1 mm
1 - 30
2 mm - 200 mm
Semilenti di messa a fuoco
< 10 µm - 1 mm
1 - 30
2 mm - 200 mm
Ottica policapillare di collimazione
Ottica policapillare collimante. Dal fascio di ingresso divergente al fascio di uscita quasi parallelo.
Le ottiche policapillari collimanti consentono di parallelizzare e collimare la radiazione divergente. Il fascio di ingresso divergente viene trasformato in un fascio di uscita quasi parallelo, caratterizzato da una bassa divergenza. Queste ottiche policapillari collimanti trovano applicazione soprattutto nella diffrattometria a raggi X.
Ogni ottica viene progettata su misura in base alle vostre esigenze e in stretta collaborazione con voi. Non esitate a contattarci.
Collimazione
mezza lente grandeCollimazione
mini mezza lenteCollimazione di
mezza lente microDiametro di uscita Dout [mm]
8 - 16
5 - 8
3 - 5
Divergenza di uscita Δθ [° (CuKα)]
0.2 - 0.3
0.2 - 0.3
0.2 - 0.3
Coefficiente di trasmissione KTr [% (CuKα)]
> 40
> 40
> 40