
La garanzia di protezione a lungo termine delle parti esposte alle condizioni estremamente difficili degli ambienti offshore richiede che i rivestimenti anticorrosivi siano intatti. Qualsiasi vuoto, spazio o poro nel rivestimento può ridurre notevolmente la durata dei componenti protetti. Per controllare la qualità di questi rivestimenti, è obbligatorio il test di porosità.
In linea di principio tutte le strutture offshore - come navi, piattaforme petrolifere, gru, container e oleodotti (inclusi raccordi, valvole, ecc.) - hanno un rivestimento della superficie come protezione dalle estreme condizioni ambientali in mare. Dal momento che anche un piccolo foro è in grado di ridurne la funzione protettiva, è necessario ispezionare l'integrità del rivestimento in maniera rigorosa. Ma l'ispezione visiva più attenta non è ancora in grado di rilevare tutti i pori, crepe e punti sottili (di spessore inferiore a quello specificato) che possono formarsi durante il processo di rivestimento. Il test di porosità ad alta tensione è l'unico metodo davvero affidabile per ispezionare i rivestimenti di protezione dalla corrosione su tutti i tipi di strutture offshore; il dispositivo comunemente usato per questo scopo viene chiamato "holiday detector".
Il metodo di prova si basa sul fatto che tutti i materiali di rivestimento elettricamente isolanti hanno una forza destabilizzante molto più elevata rispetto all'aria. L'alta tensione viene applicata utilizzando, ad esempio, un elettrodo simile a una spazzola che viene spostato sulla superficie del campione. Nel caso di un difetto (pori, graffi, ecc.), compare una scintilla segnalata acusticamente e visivamente dal sistema.
Il nuovo strumento POROSCOPE® di FISCHER è appositamente progettato per soddisfare i requisiti previsti per l'ispezione del rivestimento in ambienti offshore. La Testa di Prova HV40 (con un intervallo di tensione di 8-40 kV) consente inoltre il test su rivestimenti spessi.
L'HV 40 portatile è uno strumento robusto e rivestito in metallo progettato per le applicazioni pratiche nei cantieri pesanti. L'alta tensione viene generata all'interno della testina della sonda, aumentando sia la sicurezza dell'operatore che la facilità d'uso: evita di dover trascinare cavi lunghi e ingombranti con isolamento ad alta tensione sui ponti e sui serbatoi bagnati della nave, rendendo lo strumento molto meno sensibile all'umidità.
L'integrità della protezione dalla corrosione negli ambienti offshore è un aspetto fondamentale per le prestazioni e la longevità di qualsiasi struttura metallica. Il nuovo FISCHER POROSCOPE® HV40 è la scelta ideale per eseguire i test di porosità in questi ambienti. Per ulteriori informazioni, non esitare a contattare il tuo rappresentante locale FISCHER.