
Per la fabbricazione di prodotti chimici e farmaceutici solitamente si ricorre a serbatoi, tubi e miscelatori in acciaio. Per proteggerle dalla corrosione, a seconda delle esigenze, i componenti vengono rivestiti con uno smalto spesso 0,8-2,4 mm. Per garantire una protezione al 100%, occorre controllare che lo smalto non presenti alcun difetto: A tal fine, il test eseguito secondo lo standard ISO 2746 prevede che per gli articoli smaltati destinati a subire gli effetti della corrosione pesante l'elettrodo della sonda ad alta tensione deve essere spostato lentamente attraverso la superficie dello smalto. Se l'effetto di isolamento elettrico dello strato viene interrotto (indicando un poro), la tensione scende improvvisamente. La caduta di tensione rilevata viene segnalata dallo strumento.
Il nuovo POROSCOPE® HV20 è adatto per i test di porosità dei rivestimenti smaltati. Il design robusto della testa della sonda ne garantisce la longevità e soddisfa tutti i requisiti di sicurezza per gli interventi sotto alta tensione. A seconda della tipologia dell'oggetto da testare, sono disponibili vari elettrodi, tra cui spazzole piatte, scope o fruste più piccole per la misura all'interno delle cavità.
Il test della porosità si svolge idealmente subito dopo il processo di smaltatura. La tensione applicata è solitamente compresa tra 12 e 20 kV, a seconda dello spessore dello strato di smalto. In base ai valori previsti dalla norma ISO 2746 è possibile impostare la corretta tensione direttamente sulla testa della sonda. La verifica a intervalli regolari della porosità durante la fabbricazione di tubi, serbatoi e miscelatori è l'unico modo per verificare l'integrità dello smalto, una barriera fondamentale che oltre a fornire protezione dalla corrosione di questi componenti, protegge dalla contaminazione del prezioso contenuto. </ p>
Il nuovo POROSCOPE® HV20 è ideale per i test di porosità ad alta tensione dei rivestimenti smaltati vetrosi e porcellanati sulle apparecchiature e infrastrutture delle industrie chimiche e farmaceutiche. L'intervallo regolabile di 4-20 kV garantisce che tutti gli spessori possano essere controllati in modo affidabile al fine di identificare difetti come crepe, pori e altri punti deboli. Per ulteriori informazioni o una dimostrazione di POROSCOPE®, contatta il rappresentante locale FISCHER.