
TERASCOPE - ricerca e sviluppo per il futuro
Il sistema Fischer TERASCOPE è stato progettato appositamente per la misurazione di più strati. Con questo sistema ogni singolo strato di rivestimento in un sistema multistrato può essere rilevato e determinato con precisione. Il tutto in un'unica fase di lavoro. Questa tecnologia pionieristica utilizza la radiazione terahertz, cioè la gamma di frequenza elettromagnetica tra 0,1 e 10 terahertz. Insieme ai produttori di automobili e di vernici, stiamo sviluppando soluzioni per integrare questa tecnologia nei processi di produzione. Tuttavia, questo non si avvicina ad esaurire il potenziale del metodo. Molte sostanze interagiscono con la radiazione THz in modo caratteristico. Questo apre molte altre possibili applicazioni per il futuro.
L'azienda ha sviluppato la tecnologia TERASCOPE sia autonomamente che in collaborazione con i partner nell'ambito di un progetto finanziato dal BMBF (Ministero federale dell'istruzione e della ricerca). Il progetto BMBF "pAInt-Behaviour" può essere visualizzato pubblicamente qui: BMBF - Il futuro della creazione di valore
Fischer lavora insieme a diversi integratori di sistema. Uno dei nostri partner consolidati è la ITgroup.
Applicazioni
Rilevamento dello spessore del rivestimento singolo e multistrato
- Controllo qualità completamente automatizzato nella verniciatura automobilistica
- Controllo del processo industriale
Controllo qualità e test non distruttivi (NDT)
- Imaging attraverso il materiale, rilevamento di difetti nascosti
Misure spettroscopiche
- Caratterizzazione e sviluppo dei materiali
Misurare con il terahertz - come funziona?
I sistemi di misurazione terahertz (TERASCOPE), che sono stati sviluppati da Helmut Fischer, utilizzano la gamma di frequenza elettromagnetica tra 0,1 e 10 THz per misurare lo spessore degli strati. Questa "radiazione terahertz" - come vengono chiamate le onde elettromagnetiche all'interno di questa larghezza di banda - viene generata da un'unità optoelettronica con un laser a fibra compatta. E permette di rilevare separatamente ogni singolo rivestimento all'interno di un sistema multistrato. Essendo completamente integrata nella linea di verniciatura, questa tecnologia automatizzata può identificare chiaramente e controllare la qualità di qualsiasi sistema di rivestimento automobilistico, sia su substrati metallici che plastici.
Misurazione dello spessore del rivestimento veloce e non distruttiva
Le misurazioni si basano sulle differenze di tempo di volo, che vengono parzialmente riflesse quando colpiscono i confini tra i diversi strati. Questo permette al sistema di determinare i rispettivi spessori di rivestimento in modo non distruttivo. Come altri materiali, le vernici e le lacche mostrano i loro caratteristici spettri di assorbimento nella gamma dei terahertz, il che significa che parametri come lo spessore, l'omogeneità e la porosità possono essere derivati da questi echi scalati nel tempo. Una cella di misurazione automatizzata, completamente integrata nella linea di verniciatura: Il sistema, che è montato su un braccio robotico, misura senza mai toccare la superficie. Mentre l'impulso passa attraverso i vari strati di vernice, una parte di esso viene riflessa ai confini tra di essi. Le curve di segnale risultanti possono essere estratte utilizzando algoritmi generati appositamente per questo scopo; questo permette di determinare con precisione ogni singolo rivestimento e il suo rispettivo spessore. La testa di misura non tocca mai la superficie da testare, ma galleggia sempre qualche centimetro sopra di essa. Ciò significa che il sistema può essere utilizzato anche su vernici bagnate. Poiché ogni misurazione richiede solo frazioni di secondo, è molto più veloce del tempo necessario per riposizionare il robot.