Misura della microdurezza

Testate in modo affidabile materiali solidi e rivestimenti.

Con la misura della durezza, si determina la resistenza di un materiale alla deformazione plastica o alla penetrazione. Con gli strumenti di misura della microdurezza Fischer, è possibile caratterizzare in modo affidabile le proprietà meccaniche dei materiali, da quelli morbidi a quelli molto duri, nonché dei rivestimenti e delle superfici, fino alla gamma dei micro e dei nanometri. Tutti i nostri misuratori di durezza funzionano secondo il metodo di prova dell'indentazione strumentale (DIN EN ISO 14577, ASTM E 2546) e sono adatti a un'ampia gamma di applicazioni. La misura è rapida e per lo più non richiede una lunga preparazione del pezzo, il che la rende ideale per l'uso in laboratorio e nell'industria.

Insieme troveremo la soluzione giusta nel nostro portafoglio di strumenti per la nanoindentazione, anche per le applicazioni più difficili.

Perché è importante misurare la microdurezza?

La qualità della superficie determina il funzionamento o meno di un pezzo. Le prove di microdurezza possono fornire informazioni importanti sulla composizione del materiale, sulla forza, sulla lavorabilità e sulla resistenza all'usura e alla corrosione. Ciò è fondamentale per l'uso economico e funzionale dei materiali in tutti i settori tecnici. I risultati delle misure di microdurezza possono essere utilizzati con profitto nello sviluppo dei materiali, nel controllo qualità e nell'analisi dei guasti.

Con i nostri strumenti di misura è possibile misurare le proprietà meccaniche di sottili strati superficiali in modo rapido, preciso ed efficace. E lo fanno dove i metodi di misura classici raggiungono i loro limiti: nell'intervallo dei nanometri. La gamma spazia dagli strumenti da laboratorio a risposta rapida agli strumenti per il controllo qualità in produzione, in grado di misurare più campioni in modo completamente automatico.

Perché Fischer?

Ci consideriamo il vostro consulente tecnico, partner ed esperto in tutti gli aspetti della misurazione della microdurezza. 

Per garantire che otteniate sempre la migliore soluzione possibile, affrontiamo, tra le altre, le seguenti domande:

Quali sono le vostre applicazioni? Quali proprietà del materiale vorreste testare?

Quali parametri devono essere determinati?

Quali sono le geometrie dei pezzi?

Dove si vuole misurare sul pezzo?

Qual è lo spessore del rivestimento del campione da testare?

Quale dei nostri strumenti di misura è il più adatto per ottimizzare i costi e i benefici della vostra attività di misura?

Qual è la procedura per ottenere prestazioni e precisione ottimali?

Quali sono gli standard, la formazione o gli accessori di cui avete bisogno per essere rapidamente efficienti con il vostro nuovo strumento di misura?

La vostra misura della durezza. Il nostro metodo di misura.

Per caratterizzare rivestimenti e materiali molto duri, molto sottili o viscoelastici, sono necessari metodi e sistemi di misura potenti. Utilizzando test di indentazione strumentati, è possibile determinare numerosi parametri come la durezza di indentazione, la durezza martens, il modulo di indentazione elastico o il comportamento di creep. Ciò si ottiene misurando la profondità dell'indentazione di un corpo indentatore nella superficie del materiale. Il metodo di misura consente di misurare in modo molto accurato, in funzione della profondità, vari parametri specifici del materiale. Utilizzando varie modalità di misura, alcune di queste grandezze possono essere analizzate in modo dipendente dalla profondità.

Per saperne di più sui test di indentazione strumentati

Scoprite i nostri prodotti.